Solicited Corporate Credit Rating per GLOBAL POWER SPA: B1- (Affirm)
modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di GLOBAL POWER S.P.A. assegnando il giudizio di B1- (Affirm). L’analisi evidenzia come il soggetto abbia adeguate capacità di onorare le obbligazioni e risulti in grado di affrontare avverse e mutate condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.
La società GLOBAL POWER S.P.A., nata nel 2004, opera all’interno del settore energetico quale fornitore di energia elettrica e gas. In particolare, la Società svolge la propria attività in qualità di fornitore per importanti aziende italiane, enti e Amministrazioni Pubbliche.
Key Rating Assumptions
La Società presenta una situazione economico-finanziaria insufficiente, influenzata dagli effetti straordinari in uno scenario di mercato condizionato da forti dinamiche inflative. Gli indicatori di solvibilità risentono della contrazione dei mezzi propri, mentre quelli di liquidità si mantengono prossimi all’unità. La redditività dei mezzi propri è penalizzata da componenti straordinarie, mentre la redditività del capitale investito risulta adeguata.
L’analisi dei flussi di cassa evidenzia un forte miglioramento rispetto all’esercizio precedente, grazie a una gestione più efficiente del capitale circolante netto. Tuttavia, tale miglioramento non riesce a compensare del tutto l’assorbimento di liquidità derivante dai flussi derivanti dall’attività d’investimento e di finanziamento, determinando un flusso di cassa totale negativo.
L’assetto di governance risulta adatto rispetto alla dimensione aziendale, con un organo amministrativo e un organo di controllo entrambi a composizione collegiale. Inoltre, la Società ha conferito l’incarico di revisione legale ad una società specializzata.
Per quanto concerne l’analisi del settore, il peer di riferimento evidenzia livelli di leverage e financial leverage contenuti e in miglioramento rispetto all’ esercizio precedente. Gli indicatori di liquidità sono stabili al di sopra dell’unità, mentre il ROE è in crescita, attestandosi su livelli più che adeguati.
Infine, dalle più recenti notizie sul settore di riferimento, emerge che il comparto energetico in Italia è di notevole importanza strategica e risulta sottoposto ad una radicale trasformazione. Il mercato degli operatori si distingue per la sua elevata frammentazione, che rappresenta una significativa barriera all’ingresso, e per un andamento del volume d’affari fortemente influenzato dall’andamento dei prezzi delle materie prime energetiche.
Il conflitto russo-ucraino ha portato a una necessaria rimodulazione delle fonti di approvvigionamento del Paese, un processo favorito anche dalle condizioni climatiche favorevoli lungo tutto il 2023. Ciò ha contribuito alla crescita della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Nel medio/lungo termine, il settore mostra segnali di ripresa e una progressiva riduzione dell’incertezza.
Sensitivity Analysis
Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade:
Importante
Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.
Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.
modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.
Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.
Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.
modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.
La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.
In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.
Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.
L'entità valutata non è un acquirente di servizi ausiliari forniti da modefinance.
Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate.
Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.
Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.
Contatti
Head Analyst - Fabio Politelli, Rating Analyst
fabio.politelli@modefinance.com
Assistant Analyst - Tommaso Viola, Rating Analyst
tommaso.viola@modefinance.com
Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com